ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

L’ansia è una sensazione di preoccupazione, nervosismo o disagio, in genere per un evento imminente o qualcosa con un esito incerto

CAUSE

Perché soffri d’ansia?

Sostanzialmente, l’ansia ti colpisce quando sei di fronte a una situazione e non hai le risorse per poterla affrontare. È come se tutte le tue risposte e soluzioni del passato non fossero più sufficienti per far fronte a questa sfida, che può essere esterna (nel posto di lavoro, col partner, con la famiglia) oppure interna, legata al tuo mondo interiore.

 

Qualche esempio?

  • Un viaggio che ti porta lontano da casa
  • Un discorso in pubblico
  • Una relazione poco appagante, che ti causa forte stress e dispiacere

Se ti rivedi in queste situazioni, potrebbe essere utile parlarne per provare a superare insieme questo momento difficile. Iniziamo a riconoscere i sintomi dell’ansia

ANSIA: quando devo preoccuparmi

ho pensato che questo video sull’ansia potrebbe interessarti

Cerchi uno psicologo a Roma Eur specializzato in ansia e attacchi di panico?

parlami di cosa provi

Assicurati di inserire una email che leggi regolarmente
Lasciami le tue riflessioni o domande e risponderò prima possibile

SINTOMI DEll'ANSIA

Alcuni sintomi frequenti dell’ansia

SINTOMO GENERALE

Il sintomo più generale dell’ansia è l’angoscia, uno stato di agitazione e frenesia, come se dovesse accadere qualcosa di catastrofico da un momento all’altro.

SINTOMO SPECIFICO

Il cuore che accelera a dismisura. Il respiro corto. Il corpo che si copre di sudore. Un senso di oppressione al petto che ti accompagna fin dal risveglio oppure che si presenta ogni sera, prima di andare a letto. Tutti questi sono sintomi di un forte stato d’ansia.

 

ESEMPIO

Provare una forte ansia può impedirti di vivere esperienze importanti. Ti è mai capitato di aver paura di prendere l’aereo? Nel corso della mia professione, ho conosciuto diversi pazienti che, per timore di volare, hanno rinunciato a dei viaggi, sia di piacere che di lavoro.

 

IL MIO METODO

Sono specializzato nell’affrontare problemi di ansia e attacchi di panico. Se vuoi scoprire chi sono e come lavoro trovi tutto in questa pagina

oppure continua a leggere contenuti sull’ansia e gli attacchi di panico

RIMEDI RAPIDI

Alcune strategie utili e consigli per affrontare i problemi d’ansia

NON REPRIMERE L'ANSIA

Cosa fare quando hai l’ansia?

Innanzitutto, non cercare di reprimerla o nasconderla a te stesso. Far finta di niente funziona sul momento ma non è una vera soluzione.

NON GIUDICARTI

Cerca di non sminuire la tua ansia.

Non darti un giudizio negativo perché l’ansia è davvero il disturbo più diffuso in questo periodo storico. Esiste una soluzione, diversa da persona a persona perché ogni ansia è diversa. Ma da questo disturbo si può uscire.

COSA FARE QUANDO HAI UN ATTACCO DI PANICO

Ho pensato che questo video sull’attacco di panico potrebbe interessarti

ANSIA O STRESS?

Differenza tra ansia e stress

Ti senti in ansia oppure stai attraversando un periodo di forte stress? A volte, neanche tu riesci a dire quale sia il vero problema. C’è una linea sottile tra i due. Entrambe, infatti, sono risposte emotive intense. Ma lo stress solitamente è innescato da un evento scatenante, mentre l’ansia in molti casi si manifesta senza che vi sia una reale minaccia esterna. 

Hanno, però, elemento in comune: entro una certa soglia, ansia e stress sono del tutto normali. Si tratta di risposte del nostro organismo agli stimoli che subisce. Quando preoccuparsi? Quando superano il limite.

 

Attenzione a ...

Un campanello d’allarme a cui prestare attenzione è quando l’ansia porta a evitare diverse situazioni del quotidiano come:

  • lavorare
  • mettersi in viaggio
  • mettersi in gioco in una relazione
  • intraprendere nuovi progetti
  • fare nuove esperienze

APPROFONDIMENTI

su ansia, stress e attacchi di panico

ANSIA

Soffri di irrequietezza? Di notte fai fatica ad addormentarti oppure ti risvegli di frequente? Ti capita di sentire il cuore che batte a mille e il fiato corto? A volte ti sembra che stia per accadere qualcosa di brutto, anche se non sai cosa? Allora forse soffri di ansia.

ansia-stress-psicologo-eur

Forme di ansia

• ansia anticipatoria
• ansia da prestazione
• ansia da lavoro
• ansia da esame
• ansia da viaggio
• ansia sociale
• ansia alla guida

STRESS

Quando soffri di ansia, non sai bene di cosa hai paura. Ma sei sempre all’erta. L’ansia è la paura senza oggetto. 
Lo stress è quando ci sentiamo sotto pressione. Di solito, sappiamo esattamente cosa ci sta togliendo il sonno. Può essere il lavoro, un problema in famiglia, le continue discussioni con il partner. L’attacco di panico è un episodio di paura così intenso che ti manda completamente in tilt. È molto invalidante perché quando lo hai sperimentato, hai il terrore che accada di nuovo. E questo ti induce a evitare tante situazioni, a chiuderti in te stesso.

uomo-stressato-psicologo-roma-eur-manuel-marco-mancini

cause principali di stress

• troppo lavoro
• problemi con il partner
• eventi traumatici

PANICO

L’attacco di panico ha una durata molto più breve dell’ansia. Ma è un’esperienza dirompente, che sconvolge completamente la persona. Nel momento in cui si ha l’attacco di panico si perde il controllo di
sé stessi e si ha la certezza di morire
.
La cosa importante da non fare è impedirsi di vivere a causa dell’attacco di panico.
Se hai avuto un attacco di panico mentre ti trovavi in viaggio in aereo, smettere di volare non è la soluzione. Smettere di volare significa limitarsi per evitare di esporsi a una situazione che fa paura, rinunciando a un’esperienza stimolante. Questo ti toglie risorse psichiche e ti rende ancora più vulnerabile sia all’ansia che agli attacchi di panico.

attacchi-di-panico-psicologo-eur-roma-manuel-marco-mancini

sintomi

 paura molto intensa e improvvisa
• cuore che batte a mille
• tremori e brividi
• senso di soffocamento
• nausea
• timore di perdere il controllo
• paura di stare per morire

ALCUNE DOMANDE FREQUENTI

Queste sono alcune delle domande più frequenti su ansia, attacchi di panico e stress. 

Se hai domande o dubbi, scrivimi a info@psicologoeur.com

Sì, assolutamente sì, purché si faccia un percorso serio in cui ci si mette in discussione. Molto dipende dalla volontà della persona e poi dall’approccio del professionista.

Ecco perché ritengono fondamentale delineare il percorso fin dall’inizio e monitorare la situazione nel corso delle prime dieci sedute, entro le quali possono accadere tre cose:

  • l’ansia si è risolta
  • l’ansia si sta risolvendo, quindi è opportuno procedere
  • non ci sono benefici e l’ansia permane.

In quest’ultimo caso, sono io che chiedo di interrompere la terapia perché mi rendo conto di non poter aiutare il paziente.

Su questo posso rassicurarti. Non è detto che la tua ansia sfoci in un attacco di panico. In molti casi, arriva prima l’attacco di panico e poi l’ansia persistente, che riempie le giornate e impedisce di vivere serenamente.

Cambiare è possibile a ogni età, da giovani così come da adulti. La teoria della plasticità neurale, infatti, ci dice che il cervello può apprendere fino al suo ultimo giorno di vita. Per il principio della neuroplasticità, esso è in grado di modificare la sua struttura nel corso del tempo a seguito delle esperienze vissute. 

Cerchi uno psicologo a Roma Eur specializzato in ansia e attacchi di panico?

Contatto rapido: scrivimi senza impegno

Assicurati di inserire una email che leggi regolarmente
Lasciami le tue riflessioni o domande e risponderò prima possibile