paura di guidare in autostrada ansia attacchi di panico psicologo roma eur

Paura di guidare in autostrada

La fobia di guidare in autostrada: il caso di Mario

Mario aveva la patente da molti anni. Guidava tranquillamente in città, muovendosi in modo disinvolto lungo le strade più trafficate. Andava e veniva dal suo posto di lavoro e spesso percorreva anche le strade provinciali.

Ma al solo pensiero di dover guidare in un’autostrada, in mezzo alle altre auto che sfrecciano a velocità elevata, cominciava a sentirsi male.

Raggiungere i genitori in un’altra città (la sua famiglia viveva a Napoli) per lui rappresentava un’impresa estremamente faticosa, qualcosa che lo metteva a dura prova, causandogli un notevole disagio.

Ogni volta che si metteva alla guida in autostrada, infatti, gli si presentavano tutti i sintomi tipici dell’ansia:

  • sudorazione profusa,

  • battito accelerato,

  • senso di oppressione al petto,

  • respiro corto,

  • vampate di calore etc.

In alcuni casi, l’ansia era talmente forte da sfociare in veri e propri attacchi di panico.

In quei momenti, Mario, in totale blackout, aveva paura che potesse succedere qualcosa di terribile e irreparabile.

Aveva paura di impazzire e soprattutto di perdere il controllo mentre era alla guida.

Ansia e panico al pensiero di guidare: l’amaxofobia

Quando è venuto nel mio studio di psicologo a Roma Eur per affrontare questo problema, Mario mi ha descritto ciò che provava con queste parole:

“Quando vedevo questa strada lunga lunga davanti a me, quasi senza fine, sperimentavo prima i sintomi forti dell’ansia e poi, nei casi peggiori, arrivavo all’attaco di panico”.

paura di guidare autostrada psicologo roma eur ansia e attacchi di panico

Quella di cui parlava Mario era una fobia vera e propria, che può essere considerata una variante specifica di un disturbo ben preciso: l’ amaxofobia (da “hamax” carro e “fobia” paura) cioè la paura persistente e invalidante di guidare un automezzo, che si manifesta proprio con sintomi tipici dell’ansia.

Spesso, all’origine di questa problematica c’è una precedente esperienza traumatica, come un’incidente d’auto, vissuto in prima persona o al quale si è assistito.

Talvolta, basta anche semplicemente aver ascoltato il racconto di un incidente subito da qualcun altro per cominciare ad avere paura.

Ma non è detto che la ragione alla base del disturbi sia questa.

La paura di mettersi alla guida, infatti, è estremamente diffusa e può avere a che fare con le motivazioni più disparate, diverse per ognuno di noi.

In alcune persone, per esempio, sono l’insicurezza e la scarsa fiducia in sé e nelle proprie capacità a generare un’intensa ansia anticipatoria che dà forma a pensieri come: “E se mi sento male mentre guido?”

Evitare di guidare non è la soluzione

Per ovviare a questo problema, Mario cercava di ideare itinerari che non prevedessero alcun tratto di autostrada.

E quando non poteva evitare in alcun modo di prenderla, si faceva accompagnare dalla moglie.

Ma l’aiuto cercato da Mario non era altro che un palliativo.

Quella messa in atto dal mio paziente, infatti, era una strategia di evitamento. Egli cercava a tutti i costi delle alternative per evitare di confrontarsi con la situazione che lo metteva sotto stress, scatenandogli l’ansia.

Quando si cerca un aiuto non specializzato, rivolgendosi a un parente, al partner o a un amico, non si fa altro che cercare una scappatoia al problema.

L’approccio a questo tipo di problematica non può essere questo.

L’aiuto più importante deve provenire da noi stessi.

Ma come fare?

Come gestire un attacco di panico se si è alla guida in autostrada

Tante persone vengono da me con questo problema specifico della paura di guidare in autostrada, più ancora di quelle che vengono per la paura della guida in generale.

Spesso questa paura di perdere il controllo è una paura trasversale che riguarda tante fobie come la paura di volare o quella di stare in posti chiusi.

Questa non può essere assolutamente una guida risolutiva per chi ha un attacco di panico. Ma ti suggerisco comunque di visionare il video che trovi qui sotto per capire come affrontare un attacco di panico.

Superare la paura di guidare in autostrada

Il mio approccio rispetto al problema della paura di guidare in autostrada è di fare piccoli passi che poi consentono di farne di più grandi.

Per ottenere un grande cambiamento, occorre cominciare dalle piccole cose.

Nella fattispecie ho dovuto lavorare con Mario su quali potessero essere le piccole cose da fare per innescare il cambiamento a 360° gradi.

Così è stato.

Mario è riuscito a superare il blocco e adesso può tranquillamente guidare lungo l’autostrada e raggiungere qualsiasi luogo voglia.

 

A parer mio, parlare della sua esperienza può essere di grande aiuto per coloro che soffrono di questa fobia che può essere molto invalidante poiché interferisce con la vita quotidiana e impedisce di sentirsi autonomi.

L’esperienza di Mario ci dimostra che superare la paura di guidare in autostrada è possibile. Se ne può uscire e se ne deve uscire, cercando un aiuto competente e specializzato.

È importante cercare di non cadere nell’evitamento della situazione che genera questo senso di ansia poiché il rischio è quello di peggiorare il problema e di chiudersi sempre di più.

Ciò non vuol dire affrontare il problema a testa bassa, ma muoversi in maniera sistematica verso una risoluzione.

Contattami per un consulto

Assicurati di inserire una email che leggi regolarmente
Lasciami le tue riflessioni o domande e risponderò prima possibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *