Ansia mattutina psicologo roma eur

Perché al mattino mi sveglio con l’ansia?

Uno dei tipi di ansia che potresti trovarti ad affrontare è l’ansia mattutina, appena svegli.

Un mio paziente, lo chiameremo Andrea, la definiva come:

“Alzarmi al mattino, vedere la giornata di fronte a me e sentirmi profondamente angosciato, soprattutto il lunedì”.

Andrea è venuto nel mio studio di psicologo a Roma Eur proprio per cercare di affrontare e superare questo problema, che condizionava in modo pesante la sua vita.

La sua storia può dirci molto circa l’ansia al risveglio.

Andrea è un giovane ingegnere, molto appassionato del suo lavoro, che svolge con entusiasmo. È una persona realizzata, soddisfatta di quel che fa. L’unico problema è che è veramente carico di lavoro, sottoposto a uno stress enorme. Lo hanno investito di tante responsabilità, come accade nel mondo lavorativo di oggi, soprattutto quando si è molto bravi.

Per lui è davvero difficile gestire tutto.

Di conseguenza, quando apre gli occhi al mattino, sente tutto quel peso franargli addosso e viene investito da una forte ansia.

Non è il solo, naturalmente.

Perché mi sveglio e piango?

Più volte, nel corso delle sedute in studio, mi capita di incontrare pazienti che mi dicono queste esatte parole: “Dottore, la mattina mi sveglio in lacrime”.

Per loro, quel pianto improvviso al risveglio è sinonimo del fatto che stanno impazzendo o peggio.

Ma non c’è da meravigliarsi.

La mattina è un momento estremamente delicato.

Soprattutto se il nostro sonno è stato piuttosto agitato e siamo andati a letto con tanti pensieri per la testa.

Di notte, infatti, la nostra mente razionale si addormenta. È in quel momento che il nostro inconscio, come direbbe Freud, comincia a lavorare.

La nostra mente elabora emozioni e pensieri. Dà forma a simboli che rappresentano quel che abbiamo vissuto nel corso della giornata. Questo è il momento in cui la nostra parte emotiva ha il via libera, perché non è più sotto il controllo della razionalità.

Di conseguenza, quando apriamo gli occhi al mattino, ci svegliamo in preda all’emotività.

Questo spiega la reazione incontrollata di pianto che molti hanno.

Sintomi dell’ansia mattutina

 

sintomi ansia mattutina psicologo roma eur
Immagine di Drazen Zigic su Freepik

 

A differenza di altre tipologie di ansia, come l’ansia da prestazione, l’ansia mattutina ha delle manifestazioni particolari.

Uno dei sintomi sono i risvegli improvvisi, in cui sei molto stanco perché, in realtà, nel corso della notte ti sei svegliato più volte e hai sognato tantissimo. Il tuo sonno si è interrotto più volte. Così, quando ti alzi dal letto, non ti senti per niente riposato. In quelle condizioni di totale spossatezza è davvero difficile affrontare con il piede giusto la giornata che hai di fronte.

Altri segni tipici dell’ansia mattutina sono:

  • inquietudine, nervosismo

  • sensazione di essere sempre al limite

  • senso di oppressione al petto

  • tachicardia

  • tensione muscolare

  • stanchezza, affaticamento facile

  • difficoltà di concentrazione

  • incapacità di organizzarsi

Tutti sintomi che si accompagnano soprattutto alla sensazione di sentirsi davvero angosciati al pensiero di dover affrontare la giornata.

Cause dell’angoscia al risveglio

“Dottore, perché ho l’ansia al mattino?”

Quando un paziente mi fa questa domanda, devo riflettere un momento prima di rispondere.

L’ansia che ciascuno di noi prova è determinata da fattori diversi, che cambiano da persona a persona.

Per esempio, potresti sentirti sopraffatto dagli incarichi che ti sono stati assegnati a lavoro, dalle mille responsabilità che gravano sulle tue spalle, proprio come Andrea, il paziente di cui abbiamo parlato all’inizio. Allo stesso tempo, volendo iper-controllare la situazione, per te è difficile riuscire a delegare, affidando ad altri i compiti che ti sei assunto in prima persona.

Oppure potresti essere sovraccarico a causa delle aspettative degli altri, che si tratti dei tuoi genitori, degli amici o del partner.

Di fatto, come ho già spiegato in passato, l’ansia deriva sostanzialmente dall’imprevisto, dall’impossibilità di tenere tutto sotto controllo.

PERCHÉ MI SVEGLIO E PIANGO

Al risveglio siamo dominati dalle nostre emozioni.

Questo accade perché quando andiamo a dormire “spegniamo” la nostra parte razionale e lasciamo che sia l’inconscio a prendere il sopravvento.

Il pianto incontrollato deriva proprio da questo: dalle emozioni che fluiscono senza controllo.

perché mi sveglio e piango psicologo roma eur mancini

Perché sto meglio la sera?

Se ti è capitato di soffrire di ansia mattutina, ti sarai sicuramente accorto che, al termine della giornata, la sensazione di angoscia che provi si attenua fino a scomparire quasi del tutto.

Perché la sera si sta meglio?

La spiegazione è piuttosto semplice e riguarda la natura stessa di quest’emozione che ci destabilizza.

L’ansia ha a che fare con l’anticipazione nel futuro. Nella nostra testa comincia una fantasticazione catastrofica. In poche parole, immaginiamo che possano accadere le cose peggiori, le più spiacevoli.

Quella che si prova al risveglio è una vera e propria ansia anticipatoria.

Di conseguenza, quando la giornata è trascorsa e ci si avvia verso le ore serali, l’angoscia scompare perché non si sono verificate le catastrofi che hai immaginato e, in parte, hai potuto esercitare un certo controllo su quel che accadeva intorno a te.

Però, quello che provi è un benessere effimero.

Al risveglio tutto ricomincia, come fosse un ciclo interminabile.

ansia mattutina perché sto meglio la sera psicologo roma eur
Immagine di DCStudio su Freepik

Farmaci contro l’ansia mattutina

Soltanto il medico di base oppure lo psichiatra può prescrivere dei farmaci specifici per contrastare l’ansia mattutina.

Ogni caso dovrebbe essere valutato attentamente.

Stiamo parlando di qualcosa di molto delicato.

Esistono situazioni in cui è opportuno assumere ansiolitici, soprattutto quando la persona non ha le risorse per poter far fronte all’ansia da sola. Si tratta dei casi più invalidanti.

Molto spesso, però, un buon percorso psicologico consente di risolvere il problema di ansia mattutina in tempi anche piuttosto contenuti.

Ripeto: bisogna valutare sempre caso per caso. Non c’è un vademecum da seguire, qualcosa che sia valido per tutti in assoluto.

Perché ho detto che la questione farmaci è delicata?

Mi spiego meglio.

È possibile che i farmaci siano efficaci e aiutino a migliorare la propria condizione, attenuando di molto l’ansia, facendoci sentire meglio. Tuttavia, è necessario capire che l’ansia è un campanello di allarme, qualcosa che ci spinge a interrogarci.

L’unico modo per lasciarsela davvero alle spalle è apportando un cambiamento nella propria vita.

Se ci si limita a intervenire soltanto sui sintomi, la persona che assume farmaci contro l’ansia rischia di diventarne dipendente.

Quindi, non bisogna mai prendere alla leggera la questione. Il mio consiglio è di rivolgersi sempre a un esperto, che sappia valutare la situazione e seguirci da vicino.

Prevenire l’ansia mattutina: cosa fare prima di andare a dormire?

Arriviamo ora ai suggerimenti per prevenire l’ansia mattutina.

Quella che sto per descriverti è una piccola tecnica. Un accorgimento che dovresti adottare nella tua routine giornaliera.

Attenzione, però. Perché sia efficace, devi metterlo in atto esattamente prima di andare a dormire.

Prendi carta e penna e inizia a scrivere tutte le preoccupazioni del momento.

Cerca di dar sfogo alla parte razionale, indicando quelle che sono le cose da fare, ma di liberare anche la parte emotiva, descrivendo come vivi queste cose, quali sono le tue sensazioni ed emozioni a riguardo.

Il foglio dovrebbe essere diviso in due colonne.

Da una parte, le cose concrete, gli impegni pratici che devo sostenere.

L’altro lato del foglio lo dedichiamo all’aspetto emotivo delle cose che ho scritto sotto il profilo razionale.

Questo è un buon modo per combattere l’ansia mattutina perché ci svegliamo con una sorta di deframmentazione. Abbiamo fatto un po’ di chiarezza nella nostra mente. E ci rendiamo conto che tutto quello che abbiamo scritto è riferito al futuro.

Siccome noi umani non abbiamo ancora la palla di vetro, non possiamo far altro che prenderci il rischio di vivere.

Che poi è il rischio di essere felici.

Se sei di Roma Eur, scrivimi e capiremo insieme se posso aiutarti a risolvere il tuo problema di ansia mattutina. Possiamo incontrarci anche “a distanza”, prevedendo un percorso di terapia online.

Psicologo Roma Eur per ansia mattutina - Contatto rapido

Assicurati di inserire una email che leggi regolarmente
Lasciami le tue riflessioni o domande e risponderò prima possibile