Altri Servizi
Gestione dello stress
Lo stress è il male del secolo scorso e di quello attuale.
La maggior parte delle malattie odierne sono dette ad accumulo lento. Grazie agli studi di neuroimaging e ai progressi nella comprensione della fisiologia umana, si stanno trovando sempre più correlazioni tra stress e malattie ad accumulo lento (cardiopatie in primis), e si riflette con maggiore attenzione su ciò che si può fare per gestire lo stress.
Le competenze così acquisite sono fondamentali per tutti coloro i quali, sia in azienda che non, cerchino di gestire lo stress, imparando a riconoscere il proprio (arousal), e quello dell’altro.
Le applicazioni sono rivolte, quindi, alla gestione della propria vita, e a come evitare di raggiungere la soglia massima di sopportazione.
Le conseguenze del troppo stress
Lo stress si accumula.
Per semplificare, è come quando un bicchiere raggiunge l’orlo, ogni goccia in più lo fa traboccare, fino a quando non si crea una vera e propria tempesta nel bicchiere.
Ci si sente svuotati, non compresi, e carichi di livore.
Nei casi più gravi si può giungere a un vero e proprio appiattimento emotivo e sperimentare la così detta sindrome del burnout.
Si tratta di un vero e proprio esaurimento emotivo, di cui sono vittime i lavoratori e che deriva da uno stress cronico e persistente.
Una situazione logorante dal punto di vista psicofisico che conduce a un progressivo scollamento mentale dal proprio impiego, correlato a sentimenti di insoddisfazione, demoralizzazione, negatività.
Seminario sulla gestione dello stress
In quanto psicologo clinico e life and business coach mi occupo anche di organizzare seminare dedicati al tema dello stress e della sua gestione:
conosci il funzionamento fisiologico dello stress
impara a riconoscerlo in te, e nell’altro
impara a gestirlo e a gestire lo stress altrui