terapia online funziona psicologo roma eur manuel mancini

Terapia online: funziona davvero?

Negli ultimi anni, complice la situazione emergenziale legata alla pandemia da Covid-19, tantissime attività si sono spostate online, sul web. Abbiamo visto i nostri figli seguire le lezioni scolastiche tramite piattaforme di e-learning, che hanno sdoganato la didattica a distanza. C’è chi ha cominciato a fare la spesa su internet, facendosela recapitare direttamente a casa e chi ha proseguito il proprio lavoro stando a casa, in smart working.

È questa situazione generale ad aver causato un vero e proprio boom della terapia online, nelle forme più varie. C’è chi ha dovuto spostarsi su piattaforme come Skype o Zoom per portare avanti un percorso già cominciato in presenza e chi, invece, ha conosciuto il proprio psicologo o psicoterapeuta a distanza, attraverso lo schermo di un computer o di uno smartphone.

In questo articolo cercheremo di fare il punto sulla terapia online, sulle differenze rispetto alle sedute in presenza (vis a vis) e sull’effettiva efficacia di questa modalità di terapia, che deve svolgersi sempre nel rispetto di alcune norme generali.

In proposito, alcune linee guida riguardo le prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche a distanza sono presenti all’interno del sito dell’Ordine degli psicologi del Lazio.

terapia online come funziona psicologo roma eur manuel marco mancini
Immagine di Freepik

Terapia dal vivo e terapia online: le differenze

Esistono tante differenze tra la terapia a distanza e quella in presenza, dal vivo.

Innanzitutto, cambia il setting.

Nella terapia online, il paziente non si trova all’interno del setting predisposto dal terapeuta per accoglierlo e permettergli di rilassarsi e sentirsi abbastanza al sicuro da aprirsi ed esprimere liberamente i propri pensieri ed emozioni, raccontandosi.

Attraverso la telecamera, egli può intravedere il setting del terapeuta, ma non è dentro, non si immerge in quel mondo preparato appositamente per lui.

Un’altra differenza sostanziale riguarda la prospettiva, il punto di vista dal quale il paziente guarda.

Dato che l’incontro avviene attraverso la mediazione di una webcam – solitamente collocata a pochi centimetri di distanza dal viso – il paziente ha la possibilità di vedere da molto vicino il professionista, di scorgere tutte le sue espressioni.

In prossemica, questa distanza così ravvicinata (0-45 cm) rientra nella fascia “intima”.

Quindi ecco, è vero che nella terapia online c’è una distanza fattuale (poiché paziente e psicologo non si trovano nello stesso luogo) ma c’è anche una vicinanza, proprio perché è possibile esplorare più da vicino il volto e le espressioni dell’altro.

Come funziona la psicoterapia online: vantaggi di un percorso a distanza

Per molte persone, la terapia online è un’alternativa molto comoda al percorso tradizionale, che consente di evitare una serie di disagi legati al doversi spostare.

Non dovendo raggiungere lo studio del terapeuta, non c’è la necessità di mettersi al volante (o prendere i mezzi pubblici) e affrontare il traffico per arrivare dal professionista. Si può restare a casa propria, mettersi a proprio agio e collegarsi al momento concordato per la seduta.

Da anni lavoro a Roma, in zona Eur, e so perfettamente quanto possa essere faticoso e snervante guidare per le strade della metropoli, anche se si deve compiere un tragitto piuttosto breve. Così, alcuni dei miei pazienti preferiscono intraprendere un percorso online anche se si trovano nella mia stessa città e potrebbero venire in studio.

La possibilità di incontrarsi virtualmente è molto utile anche per chi, a causa delle problematiche più varie, ha difficoltà proprio ad uscire da casa. Penso, per esempio, a chi soffre di ansia sociale o ha qualche fobia che gli impedisce nel concreto di lasciare le mura domestiche.

In casi del genere, l’intervento psicologico o psicoterapeutico online è consigliato.

Terapia a distanza pro e contro

Ma quali sono i pro e quali i contro della terapia online?

Dobbiamo considerare che i terapeuti sono abituati per creare relazioni solide, basate sulla fiducia e l’empatia. Di conseguenza, che lo facciano dal vivo, incontrando la persona in studio oppure lo facciano a distanza, la sostanza non cambia.

La terapia online è sicuramente efficace quanto quella tradizionale.

L’unico contro che mi viene in mente riguardo questa modalità terapeutica è che – per quanto esistano studi che ne confermano la validità – l’effettiva messa in pratica dipende molto dai gusti del paziente e del terapeuta stesso.

Non a tutti piace incontrarsi via webcam. C’è chi – legittimamente – preferisce un contatto diretto e questo va assolutamente rispettato perché ciascuno di noi è fatto in modo diverso.

Ci sono professionisti che magari preferiscono la presenza fisica dell’altro per mille motivi, magari per poter valutare meglio la prossemica o il linguaggio del corpo, che nella terapia online si perde.

Se, infatti, nella terapia a distanza c’è un forte focus sul volto e sulle espressioni facciali, dobbiamo sottolineare una completa assenza del corpo, che non è inquadrato. Questo riduce il campo, impedendo di cogliere e interpretare i tantissimi segnali che il corpo stesso manda.

Inoltre, se il professionista o il paziente non si sentono a loro agio in questa dimensione, l’altro lo percepisce e ciò ha un’influenza negativa sul percorso. D’altro, tranne i giovanissimi nativi digitali che hanno una familiarità estrema con gli strumenti tecnologici e digitali, la stragrande maggioranza di noi è abituata ad apprendere avendo di fronte l’altro, fin da quando eravamo piccoli.

Le cose cambiano con bambini e adolescenti dei giorni nostri che, avendo già avuto esperienza di apprendimento a distanza, sono più abituati psicologicamente all’idea di un percorso del genere.

scegliere bravo psicologo roma eur manuel marco mancini

La terapia online è davvero efficace?

Arriviamo al tema dell’efficacia della terapia online.

In molti, infatti, si domandano se sia davvero possibile raggiungere gli stessi risultati in termini di sollievo dai sintomi e benessere generale intraprendendo una terapia a distanza.

Ebbene, l’unica elemento discriminante è la convinzione del soggetto, cioè la sua maggiore o minore propensione a questo tipo di terapia.

Diversi studi, infatti, dimostrano che durante le sedute a distanza, anche se la nostra esperienza è mediata dallo schermo di un computer o di uno smartphone, i nostri neuroni specchio si attivano.

I neuroni specchio sono le nostre cellule cerebrali deputate all’apprendimento che avviene tramite imitazione e che, solitamente, si attivano ascoltando, guardando oppure interagendo con l’altro.

Essi, dunque, sono lo strumento che ci consente di metterci nei panni dell’altro.

Questo dimostra l’efficacia della terapia online e a distanza.

Come scegliere uno psicologo che fa sedute online?

In un precedente articolo ho parlato di come scegliere un bravo psicologo a Roma.

Se sei arrivato fino a questo punto e sei interessato alla terapia online, forse ti starai chiedendo in che modo puoi scegliere uno psicologo o uno psicoterapeuta che fa incontri online.

Qui di seguito, invece, posso darti qualche suggerimento per orientarti meglio sul web e selezionare il professionista che fa al caso tuo.

Innanzitutto, puoi verificare se lo psicologo che hai individuato ha messo sul proprio sito o su youtube qualche video in cui ha affrontato il problema di tuo interesse. O magari se ha pubblicato degli articoli che trattano le tematiche che hai intenzione di affrontare.

Se all’interno del sito del professionista non si parla in nessun luogo del problema, forse è il caso di prendere un appuntamento per un colloquio preliminare in modo da verificare se il professionista è qualificato per aiutarti.

Per il resto, fatti guidare dal tuo buon senso e segui gli stessi principi che ho enunciato nell’articolo su come scegliere un bravo psicologo a Roma.

Qui sotto una breve sintesi:

  • verificare che il professionista sia iscritto all’Albo degli psicologi della sua regione

  • visitare il suo sito

  • leggere i suoi articoli

  • guardare qualche video in modo da farsi un’idea più generale

  • controllare le recensioni per capire come è stato valutato il suo operato dai pazienti

Dicono di me

Recensioni sul dottor Manuel Marco Mancini, psicologo Roma EUR

Puoi leggere altre opinioni dei miei pazienti sulla mia pagina Miodottore.it e sulla mia scheda Google

TEMPI BREVI

Dopo molti percorsi, l’ultimo dei quali durato quasi quattro anni, credevo che i miei problemi fossero irrisolvibili e che avrei dovuto imparare a conviverci.
Grazie al dottor Mancini sono arrivata a capire che poteva esserci una speranza e successivamente la risoluzione dei miei problemi, tra l’altro in tempi brevissimi. Straconsigliato
ARIANNA TRANI
da Google recensioni

PUNTO DI RIFERIMENTO

Sono anni che il Dott. Mancini rappresenta per me un punto di riferimento personale e professionale. Mi ha aiutata in momenti cruciali della mia vita, ha permesso la mia rinascita. Non abbiate dubbi, fidatevi di lui e di voi stessi e la vostra vita cambierà in meglio!
BRUNA MELE
da Google recensioni

RISULTATI

Per quanto mi riguarda un ottima persona è molto gentile, ti aiuta e ti fa capire le cose molto velocemente, cose che magari non succede da altre parti come ti fanno fare un percorso di 100 sedute senza magari portare a termine un vero e proprio percorso, davvero molto bravo lo consiglio a chiunque abbia bisogno
ANDREA
da Mio Dottore

IL MIO METODO

Ho preparato una sezione dedicata alla mia professione, alle miee idee e al mio metodo. 
Scoprirai come lavoro, cosa dicono di me e potrai contattarmi senza impegno tramite email o whatsapp

Vuoi iniziare una terapia online? Scrivimi

Assicurati di inserire una email che leggi regolarmente
Lasciami le tue riflessioni o domande e risponderò prima possibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *